Login
password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Cambio di stagione e mal di Stomaco: qual è la correlazione?

IMMAGINI mal di stomaco e cambio di stagione

Lo sapevi che il cambio di stagione può influire sul nostro benessere fisico, specialmente sullo stomaco? Sono molte le persone che con l'arrivo della primavera presentano disturbi gastro-intestinale, come bruciore o mal di stomaco

In questo articolo scoprirai come il cambio di stagione influisce sul nostro equilibrio fisico, come prevenire i sintomi e alcune sane abitudini che puoi adottare con l'arrivo della primavera.

Come l’organismo reagisce al cambio di stagione

L'arrivo della primavera, con la sua esplosione di vita, può provocare un leggero malessere psicofisico che interessa tutti, in misura diversa. Il nostro organismo, come ogni anno, deve affrontare un periodo di adattamento ai nuovi ritmi stagionali. Questo "lavoro" di riequilibrio si può manifestare attraverso diversi segnali:

  • stanchezza, spossatezza,
  • alterazione della qualità del sonno,
  • sonnolenza pomeridiana,
  • desiderio di carboidrati,
  • riduzione della concentrazione e dell’attenzione,
  • alterazione del tono dell’umore (ci si può sentire più tristi o irritabili)
IMMAGINI stanchezza e mal di stomaco
IMMAGINI allergia e mal di stomaco

Ecco di seguito un elenco dei disturbi fisici più comuni:

  • Mal di testa: Cefalea, spesso legata ai cambiamenti di pressione atmosferica.
  • Dolori muscolari e articolari: Sensazione di indolenzimento e rigidità.
  • Disturbi gastrointestinali: Problemi di digestione, gonfiore addominale, alterazioni dell'appetito.
  • Allergie stagionali: Rinite allergica, congiuntivite, asma, dovute alla fioritura delle piante.
  • Alterazioni della pelle e dei capelli: Secchezza, irritazioni, caduta dei capelli.
  • Alterazioni della pressione arteriosa: Sbalzi di pressione, sia in aumento che in diminuzione.

Disturbi gastrointestinali: quando il cambio di stagione colpisce

Con l'arrivo della primavera, si osserva un notevole incremento dei disturbi gastrici. Si ipotizza che ciò sia dovuto all'aumento della produzione di acidi nello stomaco, questo aumento può facilmente scatenare bruciore e acidità. Inoltre, le giornate più lunghe, quindi con più luce, stimolano la produzione di cortisolo, un ormone che rallenta i movimenti dello stomaco, rendendo la digestione più lenta e difficoltosa. Per affrontare questi problemi, è importante identificare i disturbi principali e intervenire in modo mirato, modificando l'alimentazione, adottando uno stile di vita più sano e ricorrendo a integrazioni naturali adeguate.

Chi è più colpito dal mal di stomaco con il cambio di stagione

 Non esiste una categoria specifica di persone che sono unicamente colpite dal mal di stomaco durante i cambi di stagione. Tuttavia, alcune persone sono più predisposte a causa di diversi fattori:

IMMAGINI problemi cambio di stagione
  • Persone con preesistenti problemi gastrointestinali: Chi soffre già di gastrite, reflusso gastroesofageo, ulcera o sindrome dell'intestino irritabile (IBS) è più vulnerabile ai cambiamenti stagionali.
  • Persone stressate: Lo stress è un fattore scatenante noto per molti disturbi gastrici. I cambi di stagione, con le loro alterazioni di routine e l'adattamento a nuovi ritmi, possono aumentare lo stress.
  • Persone con abitudini alimentari irregolari: Chi salta i pasti, mangia troppo velocemente o consuma cibi molto grassi, piccanti o acidi è più a rischio.
  • Persone sensibili ai cambiamenti ormonali: Le variazioni ormonali, specialmente nelle donne durante il ciclo mestruale o la menopausa, possono influenzare la produzione di acido nello stomaco.
  • Persone anziane: Con l'età, la produzione di acido nello stomaco tende a diminuire, ma la mucosa gastrica diventa anche più fragile, rendendo gli anziani più suscettibili a irritazioni.
  • Persone che assumono farmaci: Alcuni farmaci, come gli antinfiammatori non steroidei (FANS) e gli antibiotici, possono irritare lo stomaco.

Quanto dura il mal di stomaco da cambio di stagione

In generale, i disturbi gastrici legati al cambio di stagione tendono a essere transitori e a risolversi spontaneamente nel giro di:

  • Qualche giorno a una settimana: Nei casi più lievi, i sintomi possono scomparire rapidamente.
  • Due o tre settimane: In alcuni casi, soprattutto se sono presenti fattori di rischio, i disturbi possono persistere per un periodo più lungo.

Tuttavia, se il mal di stomaco è intenso, persistente o accompagnato da altri sintomi preoccupanti, è consigliabile consultare un medico per escludere eventuali patologie e ricevere un trattamento adeguato.

Alcuni consigli utili per prevenire i “soliti” disturbi gastrici da cambio di stagione:

Per facilitare l’attività digestiva nel cambio di stagione, lo stile di vita gioca un ruolo fondamentale, a partire dall'alimentazione.

Ecco di seguito, alcuni alimenti e abitudini da evitare per non peggiorare i sintomi:

  • Cibi grassi e fritti: Questi alimenti rallentano la digestione e possono aumentare la produzione di acido nello stomaco.
  • Cibi piccanti e speziati: Possono irritare la mucosa gastrica e causare bruciore di stomaco.
  • Cibi acidi: Agrumi, pomodori, aceto Kiwi sono i principali alimenti acidi che possono peggiorare il reflusso acido.
  • Caffeina e alcol: Queste sostanze stimolano la produzione di acido nello stomaco e possono irritare la mucosa.
  • Bevande gassate: Possono causare gonfiore addominale e aumentare la pressione sullo stomaco.
IMMAGINI cosa evitare con mal di stomaco

Quali sono invece delle buoni abitudini per evitare l’insorgenza da mal di stomaco o disturbi gastrici con il cambio di stagione:

 

  • Mangiare piccoli pasti frequenti: Questo aiuta a mantenere costante il livello di acidità nello stomaco.
  • Evitare pasti abbondanti: Mangiare troppo in una sola volta può sovraccaricare lo stomaco e rallentare la digestione.
  • Non mangiare velocemente: Masticare lentamente e accuratamente il cibo aiuta la digestione.
  • Non sdraiarsi subito dopo i pasti: Aspettare almeno due ore prima di sdraiarsi per evitare il reflusso acido.
  • Evitare di fumare: Il fumo può irritare la mucosa gastrica e aumentare la produzione di acido nello stomaco.
  • Consultare un medico: Se i sintomi persistono o sono gravi, è importante consultare un medico per una diagnosi e un trattamento adeguati.
IMMAGINI cosa fare con mal di stomaco e cambio di stagione

Infine, è consigliabile aggiungere ad uno stile di vita sano e a delle sane abitudini l'utilizzo di specifici integratori alimentari in grado di favorire il benessere dello stomaco e i naturali processi di digestione.

reflusso-notturno-capire-le-cause-e-i-sintomi
Reflusso notturno: capire le cause e i sintomi
continua a leggere
conosci-la-differenza-tra-difficolta-digestiva-reflusso-e-acidita-di-stomaco
Conosci la differenza tra difficoltà digestiva, reflusso e acidità di stomaco?
continua a leggere
carenza-di-ferro-reflusso-e-gastrite-limpatto-dei-gastroprotettori
Carenza di Ferro, reflusso e gastrite: l'impatto dei gastroprotettori
continua a leggere