Cosa provoca le Dermatofitosi?
Vengono provocate da Dermatofiti, ovvero funghi capaci di nutrirsi di cheratina (cute, peli, capelli unghie, artigli e zoccoli di animali, pelo, piume di uccelli).
Il contagio con i dermatofiti può avvenire:
- In modo diretto da persona a persona, da animale a persona
- In modo indiretto attraverso per mezzo di vestiti, lenzuola, pettini, rasoi, spalliere delle poltrone del cinema, pelo animale, raramente dal terreno
Gli animali, soprattutto cane e gatto (ma anche coniglio e porcellino d’India) rappresentano i principali serbatoi di infezione, spesso sono portatori “sani” dei conidi che possono essere trasmessi all’uomo per contatto sia diretto sia indiretto. In altri casi il serbatoio è rappresentato da animali d’allevamento (bovini, suini, equini).
Fattori favorenti
Il clima caldo umido sembra favorire l’insorgenza delle dermatofitosi, soprattutto di alcune forme cliniche (tinea pedis, tinea cruris); per questo motivo, chi vive nei paesi dell’Europa meridionale, specie nel periodo estivo, è più soggetto al rischio del contagio.
Alcune professioni come per esempio gli allevatori, i veterinari e i minatori (in questo caso da Dermatofiti antropofili, favoriti nello sviluppo soprattutto dal microclima delle miniere.)
Un’altra categoria professionale frequentemente interessata da queste dermatiti infettive è quella degli sportivi. Ciò sarebbe dovuto sia all’uso di calzature che favorirebbero lo sviluppo dei Dermatofiti, sia al tipo di attività motoria che lo favorirebbe (sudorazioni profuse, modificazioni del pH cutaneo, microtraumi), sia ai microclimi ideali alla diffusione dei Dermatofiti (clima caldo-umido riscontrabile nelle piscine e nelle palestre), sia a particolari pratiche sportive che prevedono il contatto prolungato fra gli atleti (la cosiddetta tinea gladiatorum, osservabile fra i lottatori).
Alcune dermatofitosi si associano più frequentemente al sesso maschile (tinea cruris, tinea barbae). Associata al sesso femminile è invece la tinea capitis dell’adulto; in particolare in periodo postmenopausale, per la riduzione di una quota importante di acidi grassi saturi inibenti lo sviluppo dei Dermatofiti, causato dalle modificazioni ormonali tipiche di questa fase della vita. La tinea corporis, invece, si osserva in tutte le età della vita, compresa quella neonatale.
Quali sono i sintomi delle Dermatofitosi?
I segni clinici tipici che caratterizzano le micosi cutanee propriamente dette sono:
- l’eritema
- la desquamazione
- la pseudoalopecia (parziale distruzione dei follicoli piliferi)
- il prurito