Login
password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Micosi della pelle: sintomi, cause e come trattarle

IMMAGINE micosi

Quali tipi di micosi della pelle esistono?

 Di seguito le più diffuse tipologie di micosi della pelle:

  • Micosi cutanee superficiali: Sono infezioni croniche fungine limitate allo strato corneo (strato più profondo dell’epidermide) e alla porzione extrafollicolare del pelo. Le più comuni sono la Pitiriasi versicolor e la Candidosi cutanea conseguenti alla proliferazione eccessiva di due microorganismi saprofiti del microbiota cutaneo, Malassezia furfur e Candida spp, che in presenza di fattori predisponenti e favorenti passano dallo stato saprofitario a quello parassitario. Se non adeguatamente trattate possono approfondirsi nel derma e disseminarsi nel corpo.
  • Micosi cutanee propriamente dette (Dermatofitosi): sono infezioni croniche fungine che coinvolgono tutte le strutture cheratinizzate (quelle parti del corpo che contengono una proteina resistente chiamata cheratina). Sono delle malattie infettive vere e proprie che interessano gli uomini e gli animali (essenzialmente mammiferi ed uccelli). Le dermatofitosi vengono denominate internazionalmente con il termine latino tinea (=verme o larva di insetto), seguito dalla specificazione, sempre in lingua latina, del sito anatomico parassitato (tinea unguium, tinea corporis, tinea capitis, tinea pedis ecc.).
IMMAGINE prurito micosi

Cosa provocano le Micosi della pelle superficiali : le cause

 

Fattori predisponenti

I fattori che diminuiscono le normali difese dell'organismo e aumentano la suscettibilità a sviluppare le micosi cutanee superficiali sono:

  • eccessiva o alterata produzione di sebo (per es.: dermatite seborroica);
  • eccessiva umidità di alcune aree corporee  
  • compromissione del sistema immunitario

Fattori favorenti  

Le cause che in presenza di una predisposizione attivano le micosi superficiali sono:

  • locali come i traumi, l’uso di detergenti e solventi, dermopatie, la macerazione della pelle
  • generali come l’età senile, la prematurità, la gravidanza, la malnutrizione, l’uso eccessivo di antibiotici ad ampio spettro, malattie endocrino-metaboliche

 La micosi cutanea superficiale è la più diffusa in tutto il mondo: colpisce prevalentemente giovani adulti di entrambi i sessi.

IMMAGINE crema micosi

Quali sono i sintomi della Micosi Cutanea superficiale?

 

La Pitiriasi versicolor è caratterizzata da singole lesioni desquamanti (pitiriasi) che tendono a confluire (aspetto a “carta geografica”). Solitamente sono asintomatiche e solo in una piccola percentuale sono pruriginose. Le lesioni si localizzano alla parte superiore del tronco, al collo e agli arti superiori, possono estendersi all’addome, all’inguine e alle cosce.

Prima dell’esposizione al sole, le lesioni appaiono di color “camoscio”; l’esposizione solare non riesce a pigmentare queste lesioni a causa di un metabolita del fungo, l’acido azelaico, che blocca a livello enzimatico il processo di sintesi della melanina.

 

I segni clinici di una candidosi cutanea sono l’eruzione cutanea rossa, pruriginosa e dolorosa, talvolta accompagnata da piccole pustole o lesioni circoscritte. Le forme più comuni di candidosi cutanea sono: la candidosi intertriginosa, la dermatite da pannolino e la candidosi vulvare.

Cosa provoca le Dermatofitosi?

 

Vengono provocate da Dermatofiti, ovvero funghi capaci di nutrirsi di cheratina (cute, peli, capelli unghie, artigli e zoccoli di animali, pelo, piume di uccelli).

Il contagio con i dermatofiti può avvenire:

  • In modo diretto da persona a persona, da animale a persona
  • In modo indiretto attraverso per mezzo di vestiti, lenzuola, pettini, rasoi, spalliere delle poltrone del cinema, pelo animale, raramente dal terreno

Gli animali, soprattutto cane e gatto (ma anche coniglio e porcellino d’India) rappresentano i principali serbatoi di infezione, spesso sono portatori “sani” dei conidi che possono essere trasmessi all’uomo per contatto sia diretto sia indiretto. In altri casi il serbatoio è rappresentato da animali d’allevamento (bovini, suini, equini).

Fattori favorenti

Il clima caldo umido sembra favorire l’insorgenza delle dermatofitosi, soprattutto di alcune forme cliniche (tinea pedis, tinea cruris); per questo motivo, chi vive nei paesi dell’Europa meridionale, specie nel periodo estivo, è più soggetto al rischio del contagio.

Alcune professioni come per esempio gli allevatori, i veterinari e i minatori (in questo caso da Dermatofiti antropofili, favoriti nello sviluppo soprattutto dal microclima delle miniere.)

Un’altra categoria professionale frequentemente interessata da queste dermatiti infettive è quella degli sportivi. Ciò sarebbe dovuto sia all’uso di calzature che favorirebbero lo sviluppo dei Dermatofiti, sia al tipo di attività motoria che lo favorirebbe (sudorazioni profuse, modificazioni del pH cutaneo, microtraumi), sia ai microclimi ideali alla diffusione dei Dermatofiti (clima caldo-umido riscontrabile nelle piscine e nelle palestre), sia a particolari pratiche sportive che prevedono il contatto prolungato fra gli atleti (la cosiddetta tinea gladiatorum, osservabile fra i lottatori).

Alcune dermatofitosi si associano più frequentemente al sesso maschile (tinea cruris, tinea barbae). Associata al sesso femminile è invece la tinea capitis dell’adulto; in particolare in periodo postmenopausale, per la riduzione di una quota importante di acidi grassi saturi inibenti lo sviluppo dei Dermatofiti, causato dalle modificazioni ormonali tipiche di questa fase della vita. La tinea corporis, invece, si osserva in tutte le età della vita, compresa quella neonatale.

 

Quali sono i sintomi delle Dermatofitosi?

I segni clinici tipici che caratterizzano le micosi cutanee propriamente dette sono:

  • l’eritema
  • la desquamazione
  • la pseudoalopecia (parziale distruzione dei follicoli piliferi)
  • il prurito
IMMAGINE crema micosi forte

Come trattare le Micosi della pelle: i rimedi

È sempre bene rivolgersi al medico per la scelta del trattamento farmacologico, che sia topico o sistemico, in quanto dipende dalla varietà anatomo-clinica dell’infezione e nell’ambito della stessa varietà, dall’estensione e dall’espressione clinica dell’infezione.

Può essere consigliabile, in prevenzione o in associazione ai trattamenti specifici, un approccio che tenga in considerazione i 5 pilastri che strutturano la pelle: il microbiota cutaneo, la barriera cellulare, il film idro-lipidico, il pH cutaneo      e il sistema immunitario locale.

Screenshot 2025 07 18 alle 12.19.58
acne-e-stress-quando-le-emozioni-si-esprimono-sulla-pelle
Acne e stress: quando le emozioni si esprimono sulla pelle
continua a leggere
acne-e-alimentazione-dieta-e-consigli-utili
Acne e alimentazione: dieta e consigli utili
continua a leggere
acne-cos-e-cause-e-tipologie
Acne: cos’è, cause e tipologie
continua a leggere