Login
password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

GSE INTIMO

Ama il tuo essere donna

linea intimo prodeco pharma
Linea intimo Tavola disegno 1

Trattamento e prevenzione delle problematiche intime

La linea GSE INTIMO racchiude la massima innovazione in una gamma completa di prodotti, rigorosamente naturali e senza effetti collaterali, studiati nel nostro laboratorio per garantire il benessere dell’ecosistema vaginale e risolvere le problematiche intime più comuni.

Questa linea è stata formulata per garantire l’equilibrio del microbiota vaginale e intestinale a 360°, attraverso l’utilizzo di prebiotici, probiotici e postbiotici: sostanze che stimolano la crescita dei batteri benefici, in particolar modo di Lattobacilli e Bifidobatteri, che rappresentano i principali colonizzatori della flora vaginale.  

L’importanza di un approccio integrato

Ecco perché è indispensabile rispondere alle problematiche genitourinarie sin dai primi segnali con un approccio integrato che agisca sia a livello intestinale, ripristinando l’equilibrio della flora probiotica, fondamentale per il buon funzionamento del sistema immunitario; sia a livello locale, mediante una corretta igiene intima, che rispetti il valore del pH vulvovaginale.

Lo stile di vita (alimentazione, attività fisica, sfera emotiva, abitudini relazionali e sessuali) riveste un ruolo fondamentale nel percorso terapeutico e nel mantenimento di uno stato di salute e benessere.

davies designs studio nNK 9nA6mKo unsplash
Logo   Fondazione Onda CMYK positivo

Prodeco Pharma e Fondazione Onda, insieme per le donne

Prodeco Pharma è al fianco di Fondazione Onda, l’Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere, nella promozione del benessere femminile a 360°, per comunicare l’importanza di un approccio olistico e integrato.

In occasione della Giornata Nazionale della salute della donna (22 aprile), Prodeco Pharma supporterà Onda nella missione di offrire, presso gli ospedali Bollini Rosa, una settimana di servizi gratuiti clinico-diagnostici e informativi alla popolazione (visite in presenza e colloqui a distanza, consulenze telefoniche, esami strumentali, incontri e infopoint telematici). Lo scopo è di sensibilizzare la popolazione femminile divulgando la corretta informazione sulle varie patologie e avvicinando le pazienti alla cura preventiva.

3 logo h bollino rosa

Il microbiota vaginale

Le pareti vaginali sono popolate da una specifica popolazione di batteri che costituisce una forma di difesa dagli aggressori patogeni: il microbiota vaginale. Anche se non se ne parla ancora abbastanza, una sua alterazione è tra le cause principali delle affezioni genitali.

Quando si crea uno stato di disequilibrio nell’ecosistema vaginale (o "disbiosi"), si verifica una riduzione dei Lattobacilli e una crescita eccessiva di microrganismi opportunisti che innescano un processo infettivo, favorendo l'insorgenza di vaginosi batteriche o vulvovaginiti micotiche. I fattori responsabili di questo disequilibrio sono principalmente:

  • stile di vita errato
  • cattiva alimentazione
  • abuso di applicazione topica di farmaci a base antibiotica
  • irrigazioni vaginali aggressive
  • rapporti sessuali non protetti (rappresentano il principale veicolo di infezioni; inoltre lo sperma innalza il pH vaginale)
  • uso di contraccettivi intrauterini
  • spermicidi
1 lattobacilli4

I Lattobacilli sono i principali responsabili dell’acidità vaginale.

Vaginosi batteriche

Viene chiamata "vaginosi batterica" la riduzione dei lattobacilli, con crescita eccessiva di microrganismi opportunisti come Gardnerella vaginalis, un batterio che abita l’ambiente vaginale del 50% delle donne sane, ma può diventare patogeno. I sintomi sono secrezioni mucoidi, irritazioni e bruciore.

Vulvovaginiti micotiche

La “vulvovaginite micotica” è causata, nella maggior parte dei casi, da un fungo chiamato Candida albicans, che abita il cavo orale, il tratto gastrointestinale e la vagina delle donne sane ma che, proliferando in modo eccessivo, compromette le funzionalità dell’organismo. I sintomi sono secrezioni dense e maleodoranti, prurito, bruciore intimo e disturbi dell’apparato gastrointestinale.

Icona type-punto-etico
Icona type-punto-vendita